Si tratta di un software altamente professionale, che facilita e valorizza il lavoro del progettista di impianti di condizionamento. Le sue prestazioni sono eccezionali, tanto che è utilizzato da oltre 5.000 progettisti sparsi in tutto il mondo.
E’ disponibile con una licenza di rete o su singolo PC.
Il file “Demo.ahd” consente di avere una prima visione del software.
Si può inserire il logo dello studio o dell’azienda utilizzando “drag and drop”. Con Microsoft Paint si apre il logo da inserire e con “Seleziona tutto/Copia” si mette nella memoria temporanea. Questo logo può essere trasferito nel diagramma tramite “Modifica/Incolla”, dove può essere posizionato con “drag and drop”.
Qualità insuperabile
Il software si caratterizza per l’eccezionale qualità tecnica, visibile anche graficamente nei trattamenti più complessi.
AHH, è la moderna versione elettronica del diagramma di Mollier e di Carrier che consente di calcolare e visualizzare tutti i processi relativi alla trasformazione dell’aria nei trattamenti di condizionamento (riscaldamento, refrigerazione, ecc.), con controllo del comfort e delle condizioni meteorologiche al contorno.
E’ multilingua (Tedesco, Inglese, Francese, Italiano, e Russo) ed è utilizzato da migliaia di ingegneri e progettisti da molti anni e in tutto il mondo. E’ riconosciuto come il miglior strumento per l’analisi del trattamento dell’aria negli impianti.
Il software offre l’opportunità di effettuare delle valutazioni tecniche per la scelta dei sistemi energeticamente più favorevoli, grazie alla possibilità di visualizzare le condizioni meteorologiche (temperatura e umidità) della località di progetto e delle condizioni di benessere interno secondo la normativa di riferimento (DIN o Ashrae).
AHH VERSIONE BASE.
Lingue disponibili: Italiano, inglese, francese, tedesco, danese, olandese, spagnolo, russo.
La versione base comprende questi moduli:
VERSIONE BASE
€ 837 (iva esclusa)
AHH – Mollier & Carrier (Processi aria umida) – SCHEDA TECNICA |
MDI – Dati meteorologici, selezione delle ore di attivazione impianti |
AHU – Dimensionamento di massima delle Centrali/Unità di Trattamento Aria (CTA, UTA) |
DWT – Individuazione del bulbo secco, bulbo umido e punto di rugiada |
TEM – Calcolo della differenza di temperatura media logaritmica |
GLY – Comparazione delle proprietà e dell’efficienza dei sistemi di recupero ad acqua glicolata |
REF – Refrigeranti: ottimizzazione dei processi dei circuiti refrigeranti nella zona sub-critica |
FRO – Calcolo del tempo di sbrinamento nelle batterie alettate |
RFT – Calcolo della temperatura minima nelle batterie raffreddanti |
KES – Calcolo degli accumulatori di ghiaccio nei sistemi ad acqua refrigerata 6/12°C |
GHH – Diagramma di Mollier per le miscele gas/vapore in fase di condensazione (aggionamento Aprile 2022) |
AHH VERSIONE ESTESA
AHH VERSIONE BASE BASE + EAC IN EXCEL
VERSIONE ESTESA
€ 1833 (iva esclusa)
EAC in Excel – Comparazione della resa in sistemi di recupero a doppia batteria |
AHH versione professionale
AHH versione base + EAC in Excel + DEH in Excel
VERSIONE PROFESSIONALE
€ 3665 (iva esclusa)
EAC in Excel – Comparazione della resa in sistemi di recupero a doppia batteria |
DEH in Excel – Comparazione della resa nelle CTA/UTA con recuperatori statici |
Avvertenze:
Versione in prova – Tutte le versioni possono essere provate per 1 mese gratuitamente EAC & DEH – Per EAC & DEH è necessario avere il logo dello studio o dell’azienda |
Campo di utilizzo praticamente senza limiti:
- Altezza sul livello del mare: da -200 a 15000 m;
- Temperatura: da -100°C a +300°C;
- Pressione dell’aria: da 0.1 a 16 bar;
- Umidità assoluta: da 0 a 1000 g/kg.
Trattamenti previsti:
Oltre a quelli standard (Riscaldamento, Raffreddamento, Umidificazione, Miscele) il software esegue trattamenti non usuali e difficilmente simulabili senza adeguati strumenti:
– Umidificazione a polverizzazione, che effettua i calcoli tenendo anche conto della temperatura dell’acqua utilizzata per il processo
– Umidificazione a vapore, che considera il valore dell’entalpia del vapore, modificando la retta di trattamento
– Raffreddamento e deumidificazione, che visualizza non una linea retta (come si fa con gli strumenti cartacei e con alcuni software commerciali) ma una linea curva, che tiene conto del fluido raffreddante e della spaziatura delle alette.
Inoltre sono presenti tutti i sistemi di recupero del calore più utilizzati attualmente in commercio:
- Recuperatori a doppia batteria
- Recuperatori a piastre (cross flow e counter flow)
- Recuperatori entalpici a membrana (novità assoluta!)
- Scambiatori rotativi
- Recuperatori rotativi ad assorbimento
- Recuperatori con sistema di rigenerazione
- Scambiatori del tipo Heat Pipe.
Sono possibili anche altri trattamenti:
- Processi liberi
- Calcolo del punto di rugiada
- Calcolo della temperatura a bulbo umido
- Calcolo del trattamento necessario per compensare il carico termico sensibile e latente.